
Feature Focus
Art.05_LUNAR HABITATION
- Details
- Written by Super User
L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha interpellato un consorzio di esperti con lo scopo di rendere concreta la possibilità di costruire un insediamento permanente sulla Luna aprendosi all’utilizzo di metodologie di costruzione pioneristiche. Il gruppo di lavoro per il progetto del villaggio Lunar Habitation include lo studio di architettura Foster+Partners, gli ingegneri spaziali di ALTA s.p.a. in collaborazione con la scuola superiore Sant’Anna di Ingegneria di Pisa e l’azienda Monolite UK che fornisce la stampante 3D D-Shape.
La tecnica costruttiva ideata dal team ESA consiste nel prelevare la regolite lunare presente in abbondanza sulla luna e utilizzarla come la materia prima che verrà elaborata dalla stampante 3D e trasformata nell’involucro dell’edificio.
“La stampa 3D è in grado di offrire risorse potenziali per agevolare l’insediamento lunare riducendo e semplificando la logistica sulla terra” ha spiegato Scott Hovland, ESA Human Spaceflight Team.
